La versione beta della build 22631.2129 di Windows 11 è stata rilasciata ufficialmente dal team di sviluppo di Microsoft. Se fai parte del rinomato programma Insider ora hai la grande opportunità di sperimentare in anteprima le nuove funzionalità. La sorpresa più attesa? L’integrazione del rivoluzionario Windows Copilot, un assistente virtuale alimentato da Intelligenza Artificiale Generativa.
Windows 11 Copilot: Come funziona e cosa offre
Per sfruttare appieno le potenzialità del Windows Copilot, devi aver installato la versione 115.0.1901.150 di Microsoft Edge, o una versione successiva. Questa specifica edizione del browser Microsoft supporta la tecnologia Edge WebView. Grazie a questo, potrai godere di una fluida esecuzione di contenuti web, estendendo la connettività a piattaforme terze. Un altro requisito fondamentale è possedere un account Microsoft o Azure Active Directory.
Dopo aver effettuato l’accesso, il pulsante del Windows Copilot apparirà chiaramente nella Barra delle Applicazioni. Inoltre, avrai un innovativo pannello laterale, posizionato sul lato destro del browser. Da qui, la magia inizia: potrai interagire direttamente con l’assistente alimentato dall’Intelligenza Artificiale. Copilot è solo una delle tante novità presentate durante il Microsoft Build 2023. Non sai ancora se passare o meno al nuovo sistema operativo? Leggi la nostra recensione su Windows 11, siamo certi ti schiarirà le idee!
Copilot: Un assistente digitale rivoluzionario
L’obiettivo principale di Windows Copilot è di elevare la user experience. Con pochi clic, gli utenti possono modificare le impostazioni del sistema o lanciare diverse applicazioni. Nonostante sia ancora in fase di anteprima, Copilot offre già diverse funzionalità interessanti. Tra queste, la capacità di generare riepiloghi automatici delle pagine web visitate con Edge, realizzare screenshot del display e, per gli amanti del design sobrio, attivare la modalità Dark Mode. L’integrazione di Windows 11 con Copilot arriva a pochi giorni dall’annuncio della disattivazione di Cortana su Windows 11 e 10.
Dev Drive: Una novità per gli sviluppatori
Ma non finisce qui. L’aggiornamento ha portato con sé anche il Dev Drive, una rivoluzionaria unità di storage basata sul file system ReFS (Resilient File System). Questa innovazione, come suggerisce il nome stesso, è stata pensata per gli sviluppatori che ora hanno a disposizione uno spazio di lavoro ad alte prestazioni, ottimizzato per i loro progetti di programmazione. La nuova build di Windows 11 promette di portare l’esperienza utente a un livello superiore, introducendo soluzioni all’avanguardia e rispondendo alle esigenze degli sviluppatori moderni.
Conclusioni su Windows 11 Copilot
La recente versione beta di Windows 11, con la sua build 22631.2129, segna un notevole passo avanti per la Casa di Redmond. Con l’introduzione di Windows Copilot, assistente virtuale basato sull’IA, e il Dev Drive, pensato per gli sviluppatori, Microsoft continua a mostrare il suo impegno nel migliorare l’esperienza utente e fornire strumenti all’avanguardia per gli sviluppatori. Queste innovazioni non sono solo testimonianze della crescente evoluzione tecnologica, ma anche dell’attenzione di Microsoft alle esigenze dei suoi utenti, offrendo soluzioni sempre più sofisticate e funzionali.