• icons/search
  • icons/search

Errore “PC non è stato avviato correttamente”: Ecco come risolverlo

In questo articolo, esploreremo come risolvere l'errore "PC non è stato avviato correttamente", analizzando cause, soluzioni e suggerimenti per prevenire futuri problemi.

PC non è stato avviato correttamente

Indice dei Contenuti

L’errore “PC non è stato avviato correttamente” è un problema comune ma frustrante che molti utenti di computer possono incontrare. Questo errore può manifestarsi per vari motivi, tra cui software corrotto, problemi hardware, o aggiornamenti di sistema falliti. Nel seguente articolo, ci immergeremo nelle cause comuni di questo errore e forniremo una guida passo passo su come diagnosticare e risolvere questo problema, assicurando che il tuo computer sia di nuovo funzionante in poco tempo. 

Che cos’è l’errore “PC non è stato avviato correttamente”

L’errore “PC non è stato avviato correttamente” è un messaggio di errore che può apparire durante l’avvio di un computer con sistema operativo Windows. Questo messaggio indica che il sistema operativo ha riscontrato un problema durante l’avvio e non è stato in grado di caricarsi correttamente.

Ci sono diverse ragioni per cui potreste vedere questo messaggio:

  • Difetti nel disco rigido, problemi con la memoria RAM o altri componenti hardware possono causare questo errore.
  • Se il computer viene spento bruscamente, ad esempio a causa di un’interruzione di corrente, potrebbe non riavviarsi correttamente.
  • Se avete recentemente installato un nuovo software o driver, e il PC presenta questo errore all’avvio, potrebbe esserci un conflitto.
  • File di sistema corrotti o mancanti possono impedire a Windows di avviarsi correttamente.
  • Un’infezione da malware o virus potrebbe causare problemi all’avvio del sistema.

Quando ci si imbatte in questo errore, Windows tenta spesso di avviare una riparazione automatica. Se questa riparazione non ha successo, potrebbe essere necessario adottare ulteriori misure per risolvere il problema, come l’avvio in modalità provvisoria, l’utilizzo di punti di ripristino o la reinstallazione del sistema operativo.

WIndows 11 ProfessionalWindows 11 Professional59,99€vedi offerta
Windows 11 HomeWindows 11 Home49,99€vedi offerta
Upgrade Windows 11Upgrade Windows 1159,99€vedi offerta

Come risolvere l’errore “Il PC non è stato avviato correttamente” su un computer Windows

Per risolvere l’errore “Il PC non è stato avviato correttamente” su un computer Windows, ci sono diverse strategie che puoi adottare. Continua a leggere per scoprire le possibili soluzioni. 

Strumento di Ripristino all’Avvio

Questo strumento è una caratteristica fondamentale integrata nel sistema operativo Windows, progettato specificamente per diagnosticare e risolvere eventuali malfunzionamenti che potrebbero impedire l’avvio corretto del tuo PC. Quando il tuo computer mostra un errore durante l’avvio, invece di optare per un semplice “Riavvia”, è consigliabile selezionare “Opzioni avanzate”. Questo ti porterà a una serie di opzioni mirate alla risoluzione dei problemi.

Una volta selezionato “Opzioni avanzate”, procedi navigando attraverso “Risoluzione dei problemi“. Qui, troverai ulteriori opzioni avanzate tra cui scegliere. Seleziona “Ripristino all’avvio” per iniziare il processo di diagnosi e risoluzione. Dopo aver scelto “Ripristino all’avvio”, ti verrà chiesto di accedere con le credenziali del tuo account utente. Una volta effettuato l’accesso, il sistema inizierà automaticamente il processo di ripristino. È importante avere pazienza e lasciare che il processo si completi senza interruzioni.

Una volta completato il processo di ripristino, riavvia il PC. È essenziale verificare se il problema iniziale è stato risolto. Se il tuo PC si avvia senza problemi, il processo di ripristino ha avuto successo. In caso contrario, potrebbe essere necessario esplorare ulteriori soluzioni o consultare un esperto.

avvio di windows non riuscito

Avvio in Modalità Provvisoria

La Modalità Provvisoria è una delle funzionalità di diagnostica più utili offerte dal sistema operativo Windows. Agisce come un salvagente, permettendoti di eseguire Windows in un ambiente minimizzato per diagnosticare e risolvere vari problemi.

La Modalità Provvisoria è un ambiente di avvio speciale, all’interno del quale Windows funziona con un numero ridotto di driver e servizi. Questo significa che molte delle funzionalità non essenziali vengono disattivate, permettendo di isolare e individuare problemi legati ai software. Per attivare la Modalità Provvisoria, segui i seguenti passaggi:

  • Accedi al menu “Opzioni avanzate”.
  • Prosegui selezionando “Risoluzione dei problemi”.
  • Sotto “Opzioni avanzate”, clicca su “Impostazioni di avvio”.
  • Infine, riavvia il PC. Durante il processo di riavvio, premi il tasto F4 sulla tastiera. Questa azione abiliterà la Modalità Provvisoria.

Una volta attivata la Modalità Provvisoria, sarai in una posizione privilegiata per individuare e risolvere conflitti di driver o problemi software, rimuovere virus o malware che potrebbero non essere rilevabili in modalità normale e infine recuperare dati vitali in caso di malfunzionamenti del sistema.

windows non è stato caricato correttamente

Ripristino Configurazione di Sistema

Se il tuo PC Windows mostra dei comportamenti inaspettati, il Ripristino Configurazione di Sistema potrebbe essere la soluzione che stai cercando. Questa funzione può riportare il tuo sistema a un momento in cui tutto funzionava perfettamente. Il Ripristino Configurazione di Sistema è una caratteristica del sistema operativo Windows che consente di riportare il tuo computer a una configurazione precedente, prima dell’insorgenza di possibili problemi. È particolarmente utile se hai apportato recentemente modifiche che potrebbero aver causato malfunzionamenti o errori. Per accedere al Ripristino Configurazione di Sistema, segui questi passaggi:

  • Naviga verso il menu “Opzioni avanzate”.
  • Cerca e seleziona “Ripristino configurazione di sistema”.
  • Una volta all’interno, ti verrà presentata una lista di punti di ripristino disponibili. Seleziona quello che ritieni più appropriato, preferibilmente una data in cui sapevi che tutto funzionava correttamente.

Utilizzando il Ripristino Configurazione di Sistema, puoi evitare ore di troubleshooting tentando di individuare la causa del problema, recuperare il sistema da errori accidentali o da modifiche indesiderate e assicurarti una soluzione rapida e relativamente semplice per molti problemi comuni.

Il Ripristino Configurazione di Sistema è uno degli alleati più preziosi per mantenere il tuo PC Windows in condizioni ottimali. È una funzionalità potente che, se usata correttamente, può salvarti da molte situazioni problematiche. Ricorda sempre di effettuare backup regolari per garantire la sicurezza dei tuoi dati.

ripristino automatico il pc non è stato avviato correttamente

Risoluzione dei Problemi del PC: L’Importanza di Scollegare le Periferiche USB

Quando il tuo PC inizia a comportarsi in modo anomalo, una delle prime cose da controllare potrebbero essere le periferiche esterne. Le periferiche esterne, come mouse, tastiere o dischi USB, pur essendo strumenti utili, possono a volte causare problemi al tuo sistema. Questi problemi possono variare da semplici malfunzionamenti a errori di sistema più gravi. Per determinare se una periferica esterna è la causa dell’anomalia, è consigliabile:

  • Scollegare tutte le periferiche USB dal tuo computer. Ciò include mouse, tastiere, dischi esterni e qualsiasi altro dispositivo collegato via USB.
  • Una volta scollegate tutte le periferiche, riavvia il PC. Questa operazione aiuterà il sistema a “resettarsi” e a rilevare eventuali problemi.

Dopo aver riavviato il PC senza periferiche collegate osserva il comportamento del tuo computer. Se funziona normalmente, una delle periferiche potrebbe essere la causa del problema. Reintroduci una periferica alla volta, riavviando il PC dopo ogni collegamento. Questo ti aiuterà a identificare la periferica problematica.

impossibile ripristinare il tuo pc

L’Efficienza della Riparazione Automatica dell’Avvio in Windows

La Riparazione Automatica dell’Avvio è una funzionalità incorporata nel sistema operativo Windows, progettata specificamente per identificare e correggere eventuali problemi che possono impedire al tuo PC di avviarsi in modo appropriato. L’accesso a questa funzione è piuttosto semplice:

  • Naviga verso la finestra “Opzioni avanzate” durante la fase di avvio o riavvio del tuo PC.
  • Una volta lì, seleziona l’opzione per la Riparazione Automatica dell’Avvio. Il sistema quindi inizierà a eseguire una serie di controlli e procedure.

Una volta attivato, lo strumento cercherà autonomamente di diagnosticare i problemi che potrebbero impedire a Windows di avviarsi correttamente e di applicare correzioni automatiche a problemi comuni o noti.

Oltre alla sua natura autonoma, utilizzare la Riparazione Automatica dell’Avvio ti permette di risparmiare tempo nella diagnosi e risoluzione dei problemi, evitare potenziali errori umani nella risoluzione manuale dei problemi e avere una soluzione pronta all’uso per molti problemi comuni di avvio.

windows 10 non si avvia

Verifica di File di Sistema Mancanti o Danneggiati

La Verifica File di Sistema (sfc) è uno strumento integrato in Windows progettato per controllare e ripristinare eventuali file di sistema mancanti o danneggiati. Questi file sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema operativo, e la loro integrità è cruciale. Per avviare questo strumento:

  • Apri il ‘Prompt dei comandi‘ come amministratore dal menu Start o dalla barra di ricerca.
  • Una volta aperto, digita il comando sfc /scannow e premi Invio.
  • Lo strumento inizierà a eseguire una serie di verifiche, identificando eventuali file di sistema danneggiati o mancanti e tentando di ripristinarli.

L’utilizzo regolare della Verifica File di Sistema ti permette di assicurare la stabilità e la performance ottimale del tuo PC, di prevenire malfunzionamenti o crash legati a file di sistema corrotti e avere una maggiore tranquillità sapendo che i file vitali del tuo sistema sono in buone condizioni.

Gestione degli Aggiornamenti di Windows: Quando Aggiornare o Rimuovere

Gli aggiornamenti di Windows sono rilasciati regolarmente per fornire correzioni di sicurezza, nuove funzionalità e miglioramenti generali al sistema. In rari casi, un aggiornamento potrebbe non essere compatibile con una particolare configurazione hardware o software. Se noti problemi con il tuo PC immediatamente dopo un aggiornamento, c’è una buona probabilità che l’aggiornamento recente possa essere la causa. In questi casi:

  • Accedi alle “Impostazioni” del tuo PC.
  • Vai su “Aggiornamento e Sicurezza” e poi su “Cronologia degli aggiornamenti” per visualizzare la lista degli aggiornamenti recenti.

Se ritieni che un aggiornamento specifico stia causando problemi:

  • Sempre nella sezione “Aggiornamento e Sicurezza”, seleziona “Disinstalla aggiornamenti”.
  • Trova e seleziona l’aggiornamento che desideri rimuovere, quindi segui le istruzioni a schermo.

Se il problema persiste o se vuoi semplicemente assicurarti di avere l’ultima versione di Windows torna alla sezione “Aggiornamento e Sicurezza”. Seleziona “Verifica disponibilità aggiornamenti” e segui le istruzioni per installare eventuali aggiornamenti disponibili.

windows 11 non si avvia

Riparazione del Master Boot Record (MBR) e dei Dati di Configurazione di Avvio (BCD)

Il Master Boot Record (MBR) e i Dati di Configurazione di Avvio (BCD) sono componenti fondamentali per l’avvio corretto del tuo sistema Windows. Quando questi elementi sono danneggiati o corrotti, potrebbero emergere problemi nell’avvio del PC. Fortunatamente, Windows fornisce strumenti per affrontare e risolvere tali problematiche. L’MBR è la prima sezione del disco rigido e contiene informazioni vitali su come i dati sono organizzati sul disco. Il BCD, d’altro canto, gestisce le informazioni di avvio e indica al sistema come e da dove avviarsi. Prima di tutto, è necessario accedere al Prompt dei comandi:

  • Avvia il tuo PC e, se possibile, accedi alla finestra ‘Opzioni avanzate‘.
  • Seleziona ‘Prompt dei comandi‘ dalla lista delle opzioni disponibili.

Nel Prompt dei comandi, digita il seguente comando per riparare l’MBR: bootrec /fixmbr
Dopo aver eseguito il comando, il sistema cercherà di riparare automaticamente l’MBR.
Per riparare il BCD, esegui i seguenti comandi nel Prompt dei comandi:
bootrec /fixboot
bootrec /scanos
bootrec /rebuildbcd

Questi comandi rileveranno eventuali problemi con il BCD e cercheranno di correggerli. Una volta completata la procedura di riparazione, riavvia il PC. Controlla se il problema di avvio è stato risolto e se il sistema avvia correttamente.

Ripristino del Sistema: Come Reimpostare il tuo PC Windows

Quando ci si trova di fronte a problemi persistenti e le soluzioni tradizionali non danno risultati, il ripristino del sistema potrebbe essere la soluzione definitiva. Reimpostare il PC significa riportare Windows alle sue impostazioni originali di fabbrica, eliminando software, driver e impostazioni che potrebbero causare problemi. Windows offre l’opzione di mantenere i file personali, garantendo che i tuoi documenti, foto e altri dati non vengano persi. 

  • Accedi al menu “Impostazioni” del tuo PC Windows.
  • Seleziona “Aggiornamento e Sicurezza”.
  • Nella barra laterale sinistra, scegli “Ripristino”.
  • Qui, troverai l’opzione “Reimposta questo PC”. Clicca su “Inizia” per avviare il processo.

Durante il processo, ti verrà chiesto se desideri conservare i tuoi file personali o rimuovere tutto. Seleziona “Mantieni i miei file” per reimpostare Windows senza eliminare i tuoi dati personali. Se invece preferisci una pulizia completa, scegli “Rimuovi tutto”. Dopo aver fatto la tua scelta, segui le istruzioni fornite dal sistema. Il processo potrebbe richiedere un po’ di tempo, quindi è importante avere pazienza e non interrompere il ripristino. Se vuoi procedere a un’installazione pulita, leggi le nostre guide all’installazione di Windows 11 o all’installazione di Windows 10

ripristino automatico impossibile ripristinare il tuo pc

L’opzione di riparazione totale di Windows 10 e 11

Nel corso degli anni, Microsoft ha migliorato notevolmente le opzioni di riparazione e recupero per i suoi sistemi operativi. Windows 10 e 11 offrono diverse opzioni per ripristinare e riparare il sistema in caso di malfunzionamenti o problemi. Una delle opzioni più radicali è la “riparazione totale” o il “ripristino del sistema“.

Riparazione totale di Windows 10

Il ripristino del PC è una funzione che consente di riportare il sistema a uno stato precedente, eliminando app, driver e aggiornamenti installati. Esistono due opzioni principali:

  • Mantieni i miei file: questa opzione ripristinerà le impostazioni di Windows 10 alle impostazioni di fabbrica, ma manterrà i tuoi file personali.
  • Rimuovi tutto: questa opzione eliminerà tutti i file, le app e le impostazioni, restituendo il PC a uno stato “pulito”.

Come accedere al ripristino del PC:

  • Vai a “Impostazioni”.
  • Seleziona “Aggiornamento e sicurezza”.
  • Clicca su “Ripristino”.
  • Sotto “Ripristino del PC”, clicca su “Inizia”.

Riparazione totale di Windows 11

Con l’introduzione di Windows 11, le opzioni di ripristino e riparazione sono rimaste sostanzialmente le stesse di Windows 10, ma con alcune migliorie nell’interfaccia utente e nella funzionalità. Come in Windows 10, il ripristino del PC in Windows 11 offre due opzioni: mantieni i miei file e rimuovi tutto.

Come accedere al ripristino del PC in Windows 11:

  • Vai a “Impostazioni“.
  • Seleziona “Sistema“.
  • Scorri verso il basso e clicca su “Recupero“.
  • Sotto “Ripristino del PC“, clicca su “Inizia“.

Nota importante: prima di effettuare una riparazione totale, è essenziale eseguire un backup completo dei tuoi dati. Questo ti assicurerà di non perdere file importanti in caso di problemi durante il processo di ripristino.

il pc si accende ma non si avvia windows 11

Come Evitare l’Errore “PC non Avviato Correttamente” 

Ogni utente di computer ha sperimentato almeno una volta nella sua vita la frustrazione di vedere un messaggio di errore sullo schermo. Uno dei messaggi più comuni che potresti incontrare è: PC non avviato correttamente. Per evitare di trovarsi in questa situazione spiacevole, ci sono alcune pratiche consigliate da seguire. Ecco una guida dettagliata su come proteggere il tuo PC da questo errore.

1. Mantenimento e Aggiornamenti

Il primo passo per assicurarsi che il tuo computer funzioni senza intoppi è mantenere il sistema operativo e tutti i driver al passo con gli ultimi aggiornamenti. Questi aggiornamenti non sono solo per aggiungere nuove funzionalità, ma anche per risolvere bug e vulnerabilità che potrebbero causare errori come PC non avviato correttamente.

2. Backup Periodici

Nulla può proteggere meglio i tuoi dati come eseguire backup regolari. Puoi usare un software come EaseUS Todo Backup. In caso di malfunzionamenti, attacchi di malware o altri problemi, avere una copia di sicurezza dei tuoi dati e del sistema è cruciale. Questo non solo ti protegge dalla perdita di informazioni preziose, ma ti consente anche di ripristinare il sistema in uno stato funzionante.

3. Protezione Antivirus

Viviamo in un’era digitale in cui le minacce informatiche sono all’ordine del giorno. Utilizzare un software antivirus di qualità e affidabile è fondamentale per proteggere il tuo PC da malware, virus e altre insidie online che potrebbero compromettere il tuo sistema e causare errori come “PC non avviato correttamente”.

Conclusione

Risolvere l’errore “PC non avviato correttamente” può richiedere un po’ di tempo e pazienza, ma con la giusta diagnosi e le soluzioni appropriate, è possibile ottenere il tuo computer di nuovo funzionante. Seguendo i consigli e le istruzioni fornite in questo articolo, sarai sulla buona strada per risolvere questo errore comune e prevenire futuri problemi di avvio.

Domande Frequenti sull’errore Pc non avviato correttamente

Per evitare che l’errore “PC non avviato correttamente” si ripresenti, è importante mantenere il sistema operativo e i driver aggiornati, eseguire regolarmente scansioni antimalware e assicurarsi che il hardware sia in buone condizioni.
Se il metodo di ripristino non funziona, potrebbe essere necessario eseguire una riparazione del sistema o, in alcuni casi, reinstallare il sistema operativo.
Identificare se il problema è hardware o software può essere difficile. L’utilizzo di strumenti di diagnostica o la consultazione con un tecnico esperto può aiutare a determinare la causa dell’errore.
Esistono numerosi strumenti di diagnostica disponibili che possono aiutare a identificare la causa dell’errore “PC non avviato correttamente”. Alcuni di questi strumenti includono Windows Memory Diagnostic, Check Disk, e System File Checker. È anche consigliabile consultare un tecnico esperto se non si è in grado di identificare la causa del problema.
Modificare il registro di sistema può essere rischioso e dovrebbe essere fatto solo da utenti esperti o sotto la guida di un tecnico esperto. Un errore nel modificare il registro di sistema può causare ulteriori problemi, incluso rendere il sistema operativo inavviabile.
Sì, è possibile risolvere l’errore “PC non avviato correttamente” seguendo le istruzioni fornite in questo articolo. Se non si è a proprio agio nel tentare di risolvere il problema da soli o se si sospetta che ci possa essere un problema hardware serio, è consigliabile consultare un tecnico esperto.
Redazione Mr Key Shop

Redazione Mr Key Shop

Notizie e approfondimenti sul mondo della tecnologia e dei software.

Lascia un commento

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Seguici

Newsletter

Ricevi le migliori storie del blog nella tua casella di posta!

Ultimi articoli

Scelti da noi

ARTICOLI DEL GIORNO

Iscriviti alla Newsletter