• icons/search
  • icons/search

Come tornare a Windows 10 da Windows 11

Se ti stai chiedendo come tornare a Windows 10 da Windows 11 in questa guida trovi tutti i passaggi step by step. Non tutti gli utenti che hanno deciso di passare a Windows 11 sono rimasti soddisfatti dall’esperienza. Se anche voi siete fra questi, ecco come potete ripristinare Windows 10 senza problemi.

come tornare a windows 10 da windows 11

Indice dei Contenuti

Come tornare a Windows 10 dopo l’upgrade a Windows 11

Dopo aver aggiornato a Windows 11, potete tornare a Windows 10 facilmente, senza l’ausilio di tool esterni. Ma attenzione: ciò è possibile solo entro 10 giorni da quando avete effettuato l’upgrade a Windows 11.

Ripristinare Windows 10 richiede semplicemente l’accesso al menu Opzioni di ripristino, raggiungibile premendo Start.

come tornare a windows 10

Tra le opzioni a vostra disposizione in questo menu, quella che vi interessa è “Versione precedente di Windows”. A destra di questa voce, trovate il pulsante “Indietro”: basterà premerlo per avviare la procedura che vi consentirà di avviare il ripristino di Windows 10. Come dicevamo, avrete a disposizione questa opzione solo se avete effettuato l’aggiornamento a Windows 11 da meno di 10 giorni. Se rientrate entro questa finestra temporale, la procedura avviata da Opzioni di ripristino vi permetterà di tornare a Windows 10 senza perdere alcun dato, in totale sicurezza.

Purtroppo, però, non tutti giungono alla conclusione di voler ritornare a Windows 10 entro questo periodo concesso da Microsoft. Quindi, come ripristinare Windows 10 se il termine di downgrade è già scaduto?

Come reinstallare Windows 10 su un sistema con Windows 11

Purtroppo, reinstallare Windows 10 su un sistema in cui avete effettuato l’upgrade a Windows 11 non è una procedura esattamente indolore come quella indicata al paragrafo precedente. Il motivo è presto detto: dovrete reinstallare tutte le vostre applicazioni e riconfigurare il sistema in base alle vostre precedenze. In sostanza, andremo a eseguire praticamente la stessa procedura che vi abbiamo presentato quando vi abbiamo mostrato come installare Windows 10 da una chiavetta USB.

Rivediamo velocemente i passaggi necessari a eseguire questa procedura, ma prima di iniziare, è consigliabile effettuare un backup completo del vostro sistema. Uno dei modi migliori per procedere è utilizzando EaseUS Todo Backup, uno strumento potente ma economico che vi permetterà di gestire al meglio la copia di sicurezza del vostro sistema. Facendo un backup preventivo, non perderete documenti e altri file importanti. Non sottovalutate mai questo passaggio, poiché la perdita di dati potrebbe essere devastante.

tornare a windows 10

Passo 1: create un supporto di installazione

Per reinstallare Windows 10, vi occorrerà creare un supporto di installazione. A tale scopo, dovrete scegliere la corretta versione di Windows 10 dalla pagina di download ufficiale di Microsoft. Al termine delle opzioni, scaricherete il Media Creation Tool, che vi permetterà di creare il supporto di installazione USB. Ricordate che dovrete utilizzare un’unità USB dotata di almeno 8 GB di spazio disponibile. Facendo doppio click su MediaCreationTool22H2.exe, avvierete la semplicissima procedura di creazione del supporto, al termine del quale, sarà tutto pronto per procedere con la reinstallazione di Windows 10.

come reinstallare windows 10

Passo 2: selezionate l’installazione personalizzata

Dopo aver creato il supporto e averlo avviato tramite il menu di Boot del vostro BIOS, è importante eseguire l’installazione personalizzata di Windows 10.

Dal menu del programma di installazione, selezionate la versione di Windows 10 da installare e soprattutto, selezionate l’opzione Non ho un codice Product Key, dato che potrete verificare l’attivazione successivamente. A questo punto, il tool vi chiederà “Che tipo di installazione vuoi eseguire?”. Qui dovrete scegliere “Personalizzata: installa solo Windows (opzione avanzata)”. Assicuratevi di scegliere la stessa partizione in cui risulta installato Windows 11. Confermate la vostra scelta e attendete la fine del processo.

Se tutto è andato bene, troverete i dati relativi alla precedente installazione di Windows 11 all’interno di una cartella Windows.old. Qui dentro troverete i file utilizzati dalle varie app che avevate installato in precedenza, ma purtroppo saranno utilizzabili solo dopo aver reinstallato le applicazioni di vostro interesse e aver spostato i file nelle nuove cartelle di destinazione. In questo caso, dovrete consultare le guide e/o le knowledge base dei singoli programmi per sapere quali file e cartelle dovrete recuperare da Windows.old.

downgrade windows 11 to 10

Passo 3: verificate l’attivazione di Windows 10

Per verificare che Windows 10 sia attivato correttamente, dovrete aprire le Impostazioni e andare ad Aggiornamento e sicurezza, selezionando Attivazione dal menu laterale. Se Windows non risulta attivato, dovrete inserire il product key di Windows 10 in vostro possesso.

Se per qualche motivo la vostra chiave di attivazione non fosse valida o se avete bisogno di un nuovo product key, potete acquistare Windows 10 a un prezzo molto vantaggioso sullo store di Mr Key Shop.

reinstallare windows 10

Conclusioni

Microsoft ha dato dei tempi molto stretti per fare il downgrade a Windows 10 da Windows 11. Solo 10 giorni, per capire se il più recente OS del colosso di Cupertino, dovrebbero essere più che sufficienti, ma non è detto che sia sempre così. Per molti, purtroppo, resettare Windows 10 significa reinstallare il sistema e questo può essere un inconveniente, specialmente in termini di tempo. Diventa fondamentale, in questi casi, ricordare di fare un backup completo di Windows 11, possibilmente con EaseUS Todo Backup, prima di tornare a Windows 10, onde evitare perdite di dati potenzialmente problematiche. 

Domande frequenti

Se esegui il downgrade entro 10 giorni dall’aggiornamento a Windows 11, puoi tornare a Windows 10 senza perdere i tuoi dati. Dopo questo periodo, sarà necessario eseguire un’installazione pulita, che potrebbe comportare la perdita di dati.
Se esegui il downgrade entro 10 giorni dall’aggiornamento a Windows 11, puoi tornare a Windows 10 senza perdere i tuoi dati. Dopo questo periodo, sarà necessario eseguire un’installazione pulita, che potrebbe comportare la perdita di dati.
Vai in Impostazioni > Sistema > Recupero. Qui troverai l’opzione per tornare a Windows 10 se sei ancora nel periodo di grazia.
Dovrai avere un supporto di installazione di Windows 10 (come un’unità USB o un DVD) e una chiave di prodotto valida per Windows 10.
Sì, in genere puoi utilizzare lo stesso product key per attivare Windows 10 dopo il downgrade.
Il downgrade potrebbe influenzare la garanzia o il supporto offerto dal produttore del tuo dispositivo. È consigliabile controllare con loro prima di procedere.
È essenziale eseguire un backup completo dei tuoi dati su un dispositivo esterno o su un servizio cloud prima di iniziare il processo di downgrade.
Microsoft ha annunciato che continuerà a supportare Windows 10 fino al 14 ottobre 2025. Ciò significa che riceverai aggiornamenti di sicurezza fino a quella data.
Redazione Mr Key Shop

Redazione Mr Key Shop

Notizie e approfondimenti sul mondo della tecnologia e dei software.

Lascia un commento

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Seguici

Newsletter

Ricevi le migliori storie del blog nella tua casella di posta!

Ultimi articoli

Scelti da noi

ARTICOLI DEL GIORNO

Iscriviti alla Newsletter